“FAScinA 2016 – FORUM ANNUALE DELLE STUDIOSE DI CINEMA E AUDIOVISIVI”
Lorenza Fruci parteciperà a FAScinA 2016 – Forum Annuale delle Studiose di Cinema e Audiovisivi, quest’anno intitolato “Essere (almeno) due. Donne nel cinema italiano”, che si svolgerà dal 13 al 15 ottobre 2016 presso l’Università di Sassari.

Programma
Giovedì 13 ottobre 2016
Sala “Eleonora d’Arborea”, Università di Sassari Piazza Università, 21
15:30 Apertura dei lavori e saluti di Simonetta Sanna (Università di Sassari)
16:00-17:30 Panel 1 || Biografie e autobiografie in relazione
La relazione creativa. Miriam. Il diario (Monica Castiglione, 2014)
Simona Pezzano (IULM – Milano)
La relazione dentro. MDLSX (Silvia Calderoni, 2015)
Martina Panelli (Università Nouvelle Sorbonne Paris/Università di Udine)
Intermezzo: Relazione/Imitazione/Raddoppiamento
Barbara Grespi (Università di Bergamo)
La relazione di cura. Diario di una schizofrenica (Nelo Risi, 1968)
Deborah Toschi (Università di Pavia)
Immagini in relazione. L’invenzione del femminile di Marcella Campagnano (1974-1980)
Giada Cipollone (Università di Pavia)
Coordina: Federica Villa (Università di Pavia)
17:30-18:00 Discussione
18:00-19:00 Presentazione della Galleria n. 8 di «Arabeschi. Rivista internazionale di studi su letteratura e visualità»
Introducono le direttrici, Stefania Rimini e Maria Rizzarelli (Università di Catania)
19:00
Sala riservata presso Turondola
Via Torre Tonda, 28
Women in Film in Sardegna meets FAScinA || a cura di Nevina Satta (Fondazione Sardegna Film Commission)
Venerdì 14 ottobre 2016
Sala “Eleonora d’Arborea”, Università di Sassari Piazza Università, 21
9:00-10:30 Panel 2 || Essere due per riscrivere la storia
Genealogia versus Orfanità: sull’essere (almeno) due donne nel cinema di genere
Simona Busni (Università della Calabria)
Suso Cecchi D’Amico per Anna Magnani
Giulia Carluccio e Cristina Colet (Università di Torino)
Espropri e risarcimenti: le relazioni femminili nei romanzi cinematografici e nella vicenda artistico-biografica di Elsa De’ Giorgi
Mariapia Comand (Università di Udine)
Le perturbanti: Monica, Valeria e le altre tra la messa in scena del malessere e la ricerca della felicità
Giulia Fanara (Sapienza – Università di Roma)
Coordina: Lucia Cardone (Università di Sassari)
10:30-11:00 Coffee Break
11:00-12:30 Panel 3 || Relazioni vissute e relazioni simboliche
Una protagonista plurale. Miele di Valeria Golino
Cristina Jandelli (Università di Firenze) e Beatrice Manetti (Università di Torino)
Le acrobate: traiettorie e movimenti dell’esistere
Rosamaria Salvatore (Università di Padova)
Due, nessuna, centomila. Donne in dialogo davanti e dietro la macchina da presa
Micaela Veronesi (Studiosa indipendente)
Coordina: Maria Rizzarelli (Università di Catania)
12:30-13:30 Discussione
Sala “Eleonora d’Arborea”, Università di Sassari Piazza Università, 21
15:00-16:00 Panel 4 || Sorellanze
Adolescenza altra. Le ragazze di Alice Rohrwacher
Francesca Brignoli (Studiosa indipendente)
Meravigliose sorellanze: ripensare i legami familiari femminili attraverso la collaborazione fra Alice e Alba Rohrwacher
Ilaria A. De Pascalis (Università Roma Tre)
Il miele e l’alveare. Collaborazioni femminili nel cinema di Alice Rohrwacher
Mariapaola Pierini (Università di Torino)
Coordina: Chiara Tognolotti (Università di Firenze)
16:00-16:40 Panel 5 || Corpi erotici
Il collettivo de Le Ragazze del Porno
Lorenza Fruci (Studiosa indipendente, ARTEPRIMA)
Sguardi collettivi: Le Ragazze del Porno
Sarah-Hèléna van Put (Studiosa indipendente)
Coordina Giovanna Maina (Università di Sassari)
16:40-17:00 Coffee Break
17:00-18:00 Panel 6 || Relazioni e rappresentazioni
Mai da sole. Bambine, esperienza del cinema e processi di socializzazione
Mariagrazia Fanchi (Università Cattolica di Milano)
La rappresentazione delle relazioni tra donne nella manipolazione del trailer come strumento di marketing cinematografico
Martina Federico (Università di Torino)
Mille luci per due star della televisione italiana: la strana coppia di Mina e Raffaella Carrà
Elena Mosconi (Università di Pavia)
Coordina Sandra Lischi (Università di Pisa)
18:00-19:00 Discussione
Sabato 15 ottobre 2016
Aula “Dostoevskij”, DUMAS, Università di Sassari Via Roma, 151
9:00-10:00 Panel 7 || Essere due
I luoghi della poesia. Antonia Pozzi nel film di Marina Spada Poesia che mi guardi
Chiara Tognolotti (Università di Firenze)
Trasformiste ed eclettiche. Il percorso artistico di Gabriella Rosaleva e Daniela Morelli
Luisa Cutzu (Università di Sassari)
“Basterebbe una carezza…”: Nada nello sguardo di Costanza Quatriglio
Stefania Rimini (Università di Catania)
Coordina Giulia Carluccio (Università di Torino)
10:00-10:40 Panel 8 || Tessiture relazionali
Riflettersi in molte
Farah Polato (Università di Padova)
Una nessuna centomila: genealogie femminili nel cinema di Alina Marazzi
Cristina Gamberi (Università di Bologna)
Coordina Pia Brancadori (Alice Guy-Circola nel cinema, Cagliari)
10:40-11:10 Coffee Break
11:10-12:10 Panel 8 || Tessiture relazionali
Dal gruppo alla collaborazione a due. L’esperienza di Flavia Alman e Sabine Reiff, pioniere delle nuove immagini
Sandra Lischi (Università di Pisa)
(T)Essere movimento: sperimentazioni audiovisive tra anni Sessanta e Settanta “a partire da noi”
Giulia Simi (Studiosa indipendente)
Tessere la memoria: Eleonora Manca, Maria Lai, Ketty La Rocca. Teorie e pratiche artistiche in dialogo
Elena Marcheschi (Università di Pisa)
12:10-13:10 Discussione
Aula “Dostoevskij”, DUMAS, Università di Sassari Via Roma, 151
15:30 Tavola Rotonda con le giovani studiose di formAZIONE: Elisa Bianchi, Francesca Bonfanti, Giulia Lavarone, Giulia Muggeo, Valentina Orlando, Maria Federica Piana, Roberta Verde
Coordinano: Lucia Cardone, Giovanna Maina, Chiara Tognolotti